TANK®

TANK® consente di progettare e analizzare i serbatoi di stoccaggio dei liquidi utilizzati nel settore chimico, petrolifero e del gas. Le sue funzionalità includono il calcolo e l’analisi di tutti quei fattori che influenzano la progettazione e la manutenzione dei serbatoi (come la pressione interna e le sollecitazioni sismiche o eoliche).
Il software è ampiamente utilizzato in vari settori industriali per garantire la conformità ai codici e agli standard internazionali, come l’API 650 e l’API 620.
TANK® fornisce informazioni tecniche accurate per ottimizzare tempi e costi nella progettazione e nell’analisi dei serbatoi di stoccaggio dei liquidi. Le sue numerose funzionalità rappresentano un supporto irrinunciabile per garantire la sicurezza e l’affidabilità di tali contenitori.
TANK® è utilizzato da ingegneri strutturali e progettisti che si occupano dello stoccaggio di liquidi nei vari settori industriali, con particolare riferimento all’ambito petrolifero e del gas, petrolchimico, chimico, energetico, idrico e alimentare.
- Petrolifero e del gas
- Prodotti chimici
- Generazione di energia
Vantaggi
Software rinomato
TANK® è un software riconosciuto a livello internazionale, ampiamente utilizzato da EPC, operatori proprietari e organismi notificati per la sua affidabilità e precisione.
Funzionalità avanzate
di analisi
Il software fornisce solide funzionalità di analisi strutturale, analisi dei cedimenti, analisi termica e valutazioni di idoneità al servizio.
Funzionalità complete
di progettazione
TANK® consente agli ingegneri di progettare nuovi serbatoi; eseguire il retrofitting e le modifiche di serbatoi esistenti; selezionare i materiali più appropriati e resistenti.
Interfaccia utente
intuitiva
Il software presenta un’interfaccia intuitiva, strumenti di visualizzazione 3D e calcoli automatizzati che semplificano il processo di progettazione e analisi.
Efficienza e produttività
L’automatizzazione di calcoli complessi consente iterazioni di progettazione rapide, per ottimizzare costi, sicurezza e prestazioni.
Report dettagliati
e documentazione
TANK® genera report dettagliati e personalizzabili, e fornisce una documentazione chiara e organizzata
dei processi.
Integrazione
e interoperabilità
L’integrazione con Intergraph Smart® 3D avviene tramite il formato VUE. In questo modo il software consente la collaborazione efficiente tra i team di progettazione.
Sicurezza e gestione
del rischio
TANK® include strumenti per l’analisi di stress e fatica, che aiutano a mitigare i rischi associati a guasti, perdite o impatti ambientali dei serbatoi.
Funzionalità

Serbatoio API 650
TANK®, intuitivo e facile da usare, semplifica la creazione di modelli di serbatoi in conformità con gli standard API. Consente di calcolare e visualizzare rapidamente i risultati dell’analisi, modificando il modello e i dati di input per risolvere eventuali problemi.

Aggiunta di un bocchello a un serbatoio API 650
Per garantire la sicurezza del progetto, TANK® esegue l’analisi della flessibilità del bocchello in combinazione con i carichi esterni applicati dalle tubazioni collegate.

Modifica del tipo di tetto di un serbatoio API 650
TANK® può essere utilizzato per progettare serbatoi di stoccaggio di petrolio con tetti conici non supportati o supportati da capriate, travi e colonne. In quest’ultimo caso è possibile richiamare una vista 2D per visualizzare la struttura di supporto del tetto del serbatoio.

Assestamento del mantello del serbatoio
I serbatoi tendono a subire un assestamento nel terreno a causa del loro peso e del liquido contenuto. Per evitare deformazioni eccessive o cedimenti, è fondamentale considerare questo movimento nella fase di progettazione: Tank® ne fornisce una valutazione in conformità con lo standard API 653.




Caratteristiche
- Progettazione di serbatoi in acciaio
- Grafica 3D interattiva
- Output di analisi e report
- Completa flessibilità delle unità
- Standard API 579, 620, 650 e 653
- API 2000, 4.3 per la ventilazione
- Altezze del fluido ammissibili
- Carichi e flessibilità degli ugelli
- Ampie banche dati di materiali
- Carichi del vento e ancoraggio
- Analisi sismica
- Tetti conici supportati